Dall’inizio del 2022 al primo Agosto sono stati segnalati
circa 28.000 casi di MPX in Europa, USA, Africa, Australia.
I paesi più colpiti sono Spagna, Francia, Germania, USA.
In Italia sono circa 550 casi (solo tre donne).
E’ possibile vaccinarsi seguendo un protocollo regionale
L'Organizzazione mondiale della sanità il 23 luglio 2022 ha dichiarato il vaiolo delle scimmie
(Monkeypox) ‘un'emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC)’ e formulato
una serie di raccomandazioni.
Attualmente il rischio è più elevato stimato
dall’Ecdc per le persone che hanno più partner
sessuali , che hanno avuto recenti malattie sessualmente trasmesse, che partecipano a incontri sessuali, che utilizzano chemsex, mentre è consi derato basso per il resto della popolazione.
I sintomi più frequenti sono:
Febbre, ingrossamento dei linfonodi
Lesioni vescicolari, ombelicate pruriginose al livello cutaneo (mani, genitali, tronco, testa, piedi)
Stanchezza
Proctite
Se hai delle lesioni sospette contatta SUBITO i centri di malattie infettive o di malattie sessualmente trasmesse o il tuo medico di medicina generale
La trasmissione avviene soprattutto per contatto con le secrezioni delle lesioni e con le superfici
contaminate, con le goccioline respiratorie, soprattutto DURANTE i rapporti sessuali
La diagnosi precoce e l’isolamento dei casi contagiosi e dei contatti è FONDAMENTALE per
BLOCCARE la diffusione del virus
La vaccinazione contro il vaiolo protegge in parte dal monkeypox, i soggetti nati dal 1977 (anno in cui è stata sospesa la vaccinazione in quanto il vaiolo è stato eradicato) in poi sono più a rischio.
E’ possibile vaccinarsi seguendo un protocollo regionale
Se hai la malattia o sei stato a contatto con persone malate o entri a contatto con persone con sospetto MPX: evita i rapporti sessuali, usa la mascherina chirurgica/FP2, effettua lavaggio mani ripetuto, usa una protezione degli occhi, controlla i sintomi.
Per maggiori informazioni consultare: